-
-
Pola, febbraio 1947. I profughi italiani si avviano verso la motonave “Toscana”. Alle loro spalle l’Arena romana
-
-
POLA - Arena
-
Zara - prima dei bombardamenti alleati del 1943-1944
-
Zara - Porta di Terra ferma del Sammicheli XVI secolo - foto risale al 1920
-
Fiume Il Corso
-
Zara - dopo i bombardamenti alleati del 1944-1949
-
Pola - la stazione
-
Pirano, Piazza Giuseppe Tartini in una cartolina a colori del 1900
-
Le rive di Fasana, cartolina del 1890
-
Capodistria, fine XIX secolo
-
Abbazia, la "perla del Quarnero", cartolina del 1890
LE VICENDE DEL CONFINE ORIENTALE E IL MONDO DELLA SCUOLA
Scuola Estiva per la Storia del Confine orientale
In continuità con le diverse iniziative organizzate nel corso dell’a.s. 2021-2022, il Gruppo di Lavoro composto da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e da rappresentanti delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, promuove la seconda edizione della Scuola Estiva per la Storia del Confine orientale, dall’11 al 15 luglio 2022 presso il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (BS), con a tema: Guerra ed Esodo nell’Alto Adriatico.
I docenti avranno cura di segnalare il possesso dei requisiti richiesti e di preferenza nel modulo per la candidatura, attivo al seguente link, dal 7 al 18 giugno 2022: https://forms.gle/UxcGdLcmesa17GXX8
EDIZIONE a.s. 2021-2022
CONCORSO NAZIONALE “10 febbraio”
“Per Amor di Patria!”
“… il disconoscimento e il disprezzo dei diritti umani hanno
portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell'umanità…”
Le scuole vincitrici del concorso
Scuola primaria
- Primo premio: Classe III, IC “G. Sabatini” di Borgia (CZ), titolo dell’elaborato: “La storia scritta sui libri si incontra con l’esperienza di vita vissuta”.
- Secondo premio: Classi V Sez. A, B, C, D, IC “W.A. Mozart” di Roma, titolo: “Amor di Patria”.
- Menzione speciale: Classe V E, Direzione Didattica “F.S. Cavallari” di Palermo, titolo: “Per non dimenticare che il Diritto è…”.
Scuola secondaria di primo grado
- Primo premio: Classe II B, IC “Zanzotto” - SSIgr “G. Pascoli” di Caneva-Polcenigo (PN), titolo: “I Diritti umani non sono scatole vuote”.
- Secondo premio: Classe III B, IC “Ugo Betti” di Fermo, titolo: “I bambini della Patria accanto”.
- Menzione speciale: Classe II B, SSIgr “Città dei bambini” di Mentana (RM), titolo: “Tracce di gente spazzata via”.
- Menzione speciale: Classe III C, SSIgr “G. Isaia Ascoli” di Gorizia, titolo: “Diritti umani al Confine orientale”.
Scuola secondaria di secondo grado
- Primo premio ex aequo: Istituto Omnicomprensivo di Città di Sant’Angelo, Città Sant’Angelo (PE), titolo: “L’Angolino”, Giornalino scolastico.
- Primo premio ex aequo: Classe IV M Indirizzo Audiovisivo Multimediale, Liceo Artistico statale “G. e P. Manzù” di Bergamo, titolo: “TUM TUM TUM”.
- Secondo premio: Classi III – IV AL, BL, CL, BC, FS, Liceo CSL, Liceo “Primo Levi” di San Donato Milanese (MI), titolo: “Non c’è futuro senza memoria”.
- Menzione speciale: Classe V CC, Liceo statale “A. Pigafetta” di Vicenza, titolo: “Italiani tre volte”.
- Menzione speciale: Classe V B,ITA “Vittorio Emanuele II” di Catanzaro, titolo: “Il senso di ogni cosa”.


LE VICENDE DEL CONFINE ORIENTALE E IL MONDO DELLA SCUOLA
SEMINARIO ONLINE
LE VICENDE DEL CONFINE ORIENTALE
E IL MONDO DELLA SCUOLA
L’agonia di Pola e l’Esodo
Venerdì, 6 maggio 2022
Ore 16.00 – 18.00
PROGRAMMA
Ore 16.00 Saluti istituzionali
Ore 16.15 Pola Città perduta – Prof. Roberto Spazzali
Ore 17.00 La vicenda umana del Dott. Geppino Micheletti, eroe di Vergarolla
Ing. Tito Sidari
Ore 17.30 Testimonianza Salvatore Palermo
Ore 18.00 Domande e dibattito
Modera Lucia Bellaspiga
ISCRIZIONE (entro le ore 24 del 4 maggio): https://forms.gle/vXho4HFgii1aZdLS6
Il link per il collegamento online sarà inviato agli indirizzi email utilizzati per l’iscrizione
FOIBE ed ESODO
L’Alto Adriatico tra storia e futuro
Convegno per docenti e studenti (in presenza e online)
Santa Maria della Scala (Sala Italo Calvino)
Siena, 8 febbraio 2022

Vedi Parte 1

Vedi Parte 2

Vedi Parte 3
PROGRAMMA
Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 Saluti istituzionali
Luigi De Mossi - Sindaco di Siena
Giuseppe de Vergottini - Presidente FederEsuli
Ore 10.00 Il recupero dei ricordi dimenticati - Stefano Versari Capo Dipartimento del
sistema educativo di istruzione e formazione - Ministero dell’istruzione
Ore 10.30 La questione delle foibe nel contesto nazionale ed internazionale
Prof. Giuseppe Parlato
Ore 11.00 Un esodo da manuale: il caso dei giuliano-dalmati - Prof. Raoul Pupo
Ore 11.30 Le ragioni del silenzio Prof. Gianni Oliva
Ore 12.00 Il confine orientale e l’Europa - Prof. Davide Rossi
Ore 12.30 Domande e dibattito
Ore 13.00 Consegna Attestati
Moderatore: Paolo Benini - Assessore all’Istruzione Comune di Siena

LE VICENDE DEL CONFINE ORIENTALE E IL MONDO DELLA SCUOLA
2° SEMINARIO TEMATICO online
La figura della donna
14 aprile 2021
Ore 15.45 Saluti istituzionali
Ore 15.50 Saluto delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati Maria Elena Depetroni - ANVGD
Ore 16.00 Le donne protagoniste della storia e della cultura del confine Orientale – Donatella Schürzel
Ore 16.30 Voci di donne nella letteratura del confine orientale - Cristina Benussi
Ore 17.00 Le pioniere del giornalismo giuliano-dalmata tra imprenditoria e arte - Barbara Vinciguerra
Ore 17.30 La testimonianza - Esperienze di donne e lavoro dall'esodo a oggi Rosanna Turcinovich - Giovanna Martinuzzi

CONCORSO NAZIONALE “10 FEBBRAIO”
"Pola, addio!" A.S. 2020-2021
LE SCUOLE VINCITRICI
Sezione Scuola Primaria - I Premio: Scuola Primaria “P. Scuderi” - Linguaglossa (CT)
Sezione Scuola Secondaria di I grado - I Premio: IC “G. Isaia Ascoli” – Gorizia
Sezione Scuola Secondaria di I grado - II Premio: IC “W.A. Mozart” - Roma - Primaria e secondaria di I grado
Sezione Scuola Secondaria di II grado - I Premio: L.A.S. “Giacomo e Pio Manzù” - Bergamo
Sezione Scuola Secondaria di II grado - II Premio: I.I.S. “Polo 3” – Fano (PU)
Premio Speciale Continuità: Istituto Omnicomprensivo Città di Sant’Angelo (PE)
Registrazione dell’evento Giorno del Ricordo al Ministero dell’Istruzione



CONCORSO NAZIONALE “10 FEBBRAIO”
"Pola, addio!" A.S. 2020-2021
"Troppe volte, come la mia città, avevo cambiato pelle, ma sono nata e morirò italiana", scrive Alida Valli nel suo diario.
La città è Pola, dove nasce nel 1921 e non ha mai più voluto tornare dopo la fine della Seconda guerra mondiale e l'occupazione dei partigiani jugoslavi di Tito. Le sue parole rivivono grazie all’appassionata interpretazione di Giovanna Mezzogiorno nel film documentario “Alida” di Mimmo Verdesca .
Vedi il trailer...
In vista del centenario della nascita della leggendaria attrice italiana, Venicefilm e Kublai Film hanno prodotto, in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà e la partecipazione di Rai Cinema, la pellicola, un documentario su Alida Valli, in cui la celebre attrice si racconta non solo tramite le sue interpretazioni, ma soprattutto con le sue stesse parole, quelle dei suoi scritti privati, divulgati per la prima volta in assoluto. Oltre ai documenti personali, anche le immagini, i materiali d'archivio e le testimonianze di chi l'ha conosciuta permettono di delineare il ritratto di questa leggendaria attrice, che da semplice e bellissima ragazza istriana è diventata un'icona amatissima del cinema internazionale nel contesto dell'esodo che vide coinvolti 350.000 italiani dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia.
Vedi il trailer...
Dall’arena di Pola all’arena di Verona
Silvano Manzin, Dall’arena di Pola all’arena di Verona. Odissea di un esule istriano, Tabula Fati, Chieti 2020; presentazione di Davide Rossi e Roberto Biffis.
Con questo suo secondo libro ambientato in Istria, l’autore narra da testimone l’immensa tragedia che colpì le popolazioni istriane, fiumane e dalmate dopo l’8 Settembre 1943. Con il terrore instaurato dalle milizie slave del comunista Tito in combutta con i partigiani comunisti italiani loro alleati, per non finire in fondo alle foibe, furono obbligate ad abbandonare le case e le terre da sempre italiane, rifugiandosi in Italia. Le persone rastrellate e sequestrate, titolari di nomi e cognomi italiani, avevano il destino segnato, finendo in fondo alle foibe. Mentre nel primo libro, Italia ingrata, i vari soggetti a turno diventano primattori, nel secondo il protagonista principale è Francesco, padre dell’autore.
Leggi...
Edizione 2020-2021
Concorso nazionale 10 febbraio - X edizione a.s. 2020-2021
Online regolamento e bando |
l
Elenco siti
Vedi l'elenco degli enti di studio e di ricerca per la conoscenza e l'approfondimento della storia degli esuli dell'Istria, di Fiume e della Dalamzia
o
Elenco associazioni
Vedi l'elenco delle sedi delle associazioni degli esuli che partecipano al gruppo di lavoro
o
Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola
Le Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati unite al Tavolo di lavoro (Associazione Coordinamento Adriatico, Associazione delle Comunità Istriane, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Libero Comune di Fiume in esilio, Libero Comune di Pola in esilio, Libero comune di Zara in esilio, Unione degli Istriani) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca bandiscono un concorso volto a promuovere l’educazione europea e la cittadinanza attiva, a sollecitare l’approfondimento della storia italiana attraverso una migliore conoscenza dei rapporti storici, geografici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale, attenendosi in particolar modo agli aspetti tematici evidenziati nel titolo del concorso.
.
Calendario
-
dic.
Visita il sito www.foscamun.com